L’intelligenza artificiale è un settore scientifico che riguarda la creazione di computer e macchine in grado di ragionare, imparare e agire in un modo che normalmente richiede l’intelligenza umana o prevede l’analisi di dati la cui scala supera ciò che l’uomo è in grado di analizzare.
L’AI è un campo ampio che comprende molte materie diverse, tra cui informatica, analisi dei dati e statistiche, ingegneria hardware e software, linguistica, neuroscienze e persino filosofia e psicologia.
A livello operativo per l’uso aziendale, l’AI è un insieme di tecnologie basate principalmente sul machine learning e sul deep learning, utilizzate per analisi dei dati, previsioni diverse, categorizzazione degli oggetti, elaborazione del linguaggio naturale, suggerimenti, recupero intelligente dei dati e altro ancora

COME FUNZIONA?
nche se le specifiche variano a seconda delle tecniche di AI, il principio fondamentale riguarda i dati. I sistemi di AI apprendono e migliorano grazie all’esposizione a grandi quantità di dati, identificando modelli e relazioni che potrebbero sfuggire agli esseri umani.
Questo processo di apprendimento spesso coinvolge algoritmi, che sono insiemi di regole o istruzioni che guidano l’analisi e il processo decisionale dell’AI. Nel machine learning, un sottoinsieme popolare dell’AI, gli algoritmi vengono addestrati su dati etichettati o non etichettati per fare previsioni o classificare le informazioni.
Il deep learning, un’ulteriore specializzazione, utilizza reti neurali artificiali con più livelli per elaborare le informazioni, imitando la struttura e la funzione del cervello umano. Attraverso l’apprendimento e l’adattamento continui, i sistemi di AI diventano sempre più abili nell’esecuzione di attività specifiche, dal riconoscimento delle immagini alla traduzione delle lingue e altro ancora.
TIPI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’intelligenza artificiale può essere organizzata in diversi modi, a seconda delle fasi di sviluppo o delle azioni in esecuzione.
Ad esempio, sono comunemente riconosciute quattro fasi dello sviluppo dell’AI.
- Macchine reattive: AI limitata che reagisce solo a diversi tipi di stimoli in base a regole preprogrammate. Non utilizza la memoria e quindi non può apprendere con nuovi dati. Deep Blue di IBM, che nel 1997 ha battuto il campione degli scacchi Garry Kasparov, rappresentava un esempio di macchina reattiva.
- Memoria limitata: la maggior parte dell’AI moderna è considerata a memoria limitata. Può utilizzare la memoria per migliorare nel tempo grazie all’addestramento basato sui nuovi dati, solitamente attraverso una rete neurale artificiale o un altro modello di addestramento. Il deep learning, un sottoinsieme di machine learning, è considerato un’intelligenza artificiale con memoria limitata.
- Teoria della mente: l’AI con teoria della mente non esiste al momento, ma sono in corso ricerche sulle sue possibilità. Descrive l’AI in grado di emulare la mente umana e ha capacità decisionali pari a quelle di una persona, ad esempio sa riconoscere e ricordare emozioni e sa reagire in situazioni sociali come farebbe una persona.
- Consapevolezza di sé: un livello sopra l’AI con teoria della mente, l’AI basata sul concetto di consapevolezza di sé descrive una macchina mitica che è consapevole della propria esistenza e ha le capacità intellettuali ed emotive di un essere umano. Come per l’AI con teoria della mente, l’AI basata sul concetto di consapevolezza di sé al momento non esiste.
Un metodo più utile per categorizzare in modo ampio i tipi di intelligenza artificiale è suddividerli per ciò che è in grado di fare la macchina. Tutto quello che chiamiamo intelligenza artificiale attualmente rientra nella cosiddetta intelligenza artificiale “limitata”, in quanto è in grado di eseguire solamente insiemi limitati di azioni, a seconda della programmazione e dell’addestramento. Ad esempio, un algoritmo di AI utilizzato per la classificazione degli oggetti non sarà in grado di eseguire l’elaborazione del linguaggio naturale. La Ricerca Google è una forma di AI limitata, così come l’analisi predittiva o gli assistenti virtuali.
L’intelligenza artificiale generale (AGI) è la capacità di una macchina di “sentire, pensare e agire” proprio come un essere umano. L’AGI non esiste attualmente. Il livello successivo sarebbe la superintelligenza artificiale (ASI), grazie alla quale la macchina sarebbe in grado di funzionare in maniera totalmente superiore a un essere umano.



